PROGRAMMA:
• A.Piazzolla : Bordel 1900 |Fuga y Misterio | Novitango
• H. Villa Lobos : Studio n.7 (chitarra sola)
• C.Machado : Sambossa – Pè de Moleque
• A.Piazzolla : Nightclub 1960 | Cafè 1930 | Milonga sin palabras
• R. Dyens : Fuoco (Chitarra Sola)
• A.Piazzolla : Ave Maria (tanti anni prima) | Libertango
FABIO MAIDA, ha iniziato lo studio della chitarra nella sua città natale, Caltanissetta, diplomandosi poi presso il Conservatorio “A. Scontrino“ di Trapani. Successivamente ha intrapreso un lungo percorso di perfezionamento sotto la guida del Maestro Venezuelano Alirio Diaz, conseguendo diplomi di merito ed iniziando un’intensa attività concertistica presso varie associazioni Italiane ed estere, come solista e con vari tipi di formazione (duo di chitarra – chitarra ed oboe – chitarra e pianoforte – ensemble chitarristico – chitarra e orchestra) : “Amici della Musica (CL)” – “Amici della Musica (PA)” – “Amici della Musica R. Lucchesi (RG)” – Savoca Guitar Festival – “Amici della Musica (TP)” – “Atelier Internazionale della musica” (CT) – “Centro Chitarristico Palmese (RC)” – “Taranto Spazio Chitarra” – “Brescia Chitarra Festival” – “Albino Classica (BG)” – “IIC La Valletta Malta” – “Teatro Garibaldi Enna” – “Teatro degli Avvaloranti” Città della Pieve (PG) – Gallipoli Stagione Concertistica – “Rassegna Musicale Internazionale” San Giovanni Rotondo XIV Ediz. (FG) – “Astor Piazzolla Day” Brescia – Gardel Hall Castle IIC Wolfsburg – I.S.O.P.R.O.G. Sbarro Health Research Organization – 6° Solarino International Guitar Festival – 12th Acerra Guitar Meetings Competition – Corniculum Festival VII edizione Guidonia Montecelio (Roma). Laurea in lettere moderne con tesi in Storia della musica sulle opere per chitarra di H.Villa-Lobos. E’ docente di ruolo presso l’I.C. “M.L.King” di Caltanissetta. Nel 99’ ha dato vita insieme all’oboista Angelo Palmeri al duo “Astor” che ha avuto modo di distinguersi presso le più prestigiose Istituzioni Musicali Italiane ed estere realizzando altresì importanti elaborazioni musicali per tale tipo di formazione. Insegna chitarra presso l’Istituto Superiore di Alta Formazione Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta. Nell’Aprile del 2004 si è esibito come solista in diversi centri della Sicilia con “L’Orchestra femminile Bulgara dell’Opera Nazionale di Sofia”. Nel Gennaio del 2005 ha eseguito in prima escuzione assoluta per la città di Catanissetta il celebre “Concierto de Aranjuez” di J. Rodrigo per chitarra e orchestra con la Bulgarian Female Orchestra. Dall’ottobre del 2007 suona stabilmente in duo col noto chitarrista bresciano Giulio Tampalini. Nel 2007 ha conseguito presso il Liceo Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo – Compositivo, riportando la votazione di 110 e lode attribuitagli da una commissione presieduta da Maurizio Colonna. Nel marzo del 2017 ha ricevuto, come duo “Astor”, il premio “POESIA e MUSICA 2017” presso la sede dell’Ambasciata Italiana a la Valletta (Malta).
ANGELO PALMERI, oboista diplomato presso l’Istituto Musicale V. Bellini” di Caltanissetta nel ’90 con il massimo dei voti. Si è perfezionato con P. Borgonovo, B. Incagnoli, L. Vignali, M. Bourgue. Numerose sono le sue esibizioni come solista in più parti del mondo: New York, Strasburgo, Vichy, Palermo, Vinci, Enna, Sciacca… tra le sue interpretazioni i concerti di: W. A. Mozart, A. Marcello, V. Bellini, A. Vivaldi, T. Albinoni, J. S. Bach, A. Salieri, A. Pasculli. Ha effettuato registrazioni per emittenti televisive italiane ed estere ed ha partecipato all’incisione di alcuni CD (con artisti quali Bocelli, Ricciarelli). Ha pubblicato un libro dal titolo: “Guida alla costruzione dell’ancia” per oboe. Si è esibito in duo con molti artisti tra i quali il celebre chitarrista A. Diaz.Nel 1999 ha formato il duo “Astor” (Oboe-Chitarra) con il quale oltre ad esibirsi nelle migliori istituzioni concertistiche italiane è autore di diversi arrangiamenti.Ha svolto un’intensa attività concertistica con diversi gruppi da camera con i quali si è anche esibito negli Istituti Italiani di Cultura di Tokio e Bruxelles ed è stato vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Nella sua carriera annovera touneè con prestigiose istituzioni in America (New York), Russia (Mosca, San Pietroburgo), Francia (Strasburgo, Vichy), Belgio (Bruxelles), Olanda (Eindhoven), Ungheria (Budapest), Libano (Beirut), Giappone (Osaka, Tokio, Yokohama, Hamamatsu…) Spagna (Saragozza, Pamplona).Ha collaborato con l’EAOSS (Orch. Sinf. Siciliana) grazie a 3 idoneità all’audizione per secondo oboe conseguite a partire dal 1992.Dal 2000 al 2012 ha ricoperto il posto di secondo Oboe e Corno Inglese presso il TEATRO MASSIMO BELLINI di Catania (idoneità all’audizione del giugno 2001). Si è esibito con celebri solisti e direttori quali U. Ughi, S. Accardo, V. Spivakov, R. Muti, A. Ceccato, G. Ferro, M. Maisky, J. Demus, F. Gulda,, M. Rostropovich, G. Prêtre, Z. Pesko, A. Lombard e molti altri. Ha tenuto Masterclass in Italia e all’estero. Dal 1994 è titolare della cattedra di oboe presso l’ Istituto Superiore di studi Musicali V. Bellini di Caltanissetta ed è vincitore di Concorso nei Conservatori d’ Italia per la Cattedra di Oboe. Nel marzo del 2017 ha ricevuto, come duo “Astor”, il premio “POESIA e MUSICA 2017” presso la sede dell’Ambasciata Italiana a la Valletta (Malta).