PROGRAMMA:
- G. Signorile : Passaggi di nuvole bianche
- M. D. Pujol : Palermo
- Piazzolla : Lo Que Vendra – Fuga e mysterio – Primavera Portena- Escolaso – Zita
- J. Rodrigo : Adagio (dal concierto de Aranjuez)
- R. Gnattali : SUITE RETRATOS :
- Pixinguinha (choro)
- Anacleto de Madeiras (schottish)
- Ernesto Nazareth (valzer)
- Chiquinha Gonzaga (Corta jaca)
- P. Bellinati : Jongo

FABIO MAIDA, ha iniziato lo studio della chitarra nella sua città natale, Caltanissetta, diplomandosi poi presso il Conservatorio “A. Scontrino“ di Trapani. Successivamente ha intrapreso un lungo percorso di perfezionamento sotto la guida del Maestro Venezuelano Alirio Diaz, conseguendo diplomi di merito ed iniziando un’intensa attività concertistica presso varie associazioni Italiane ed estere, come solista e con vari tipi di formazione (duo di chitarra – chitarra ed oboe – chitarra e pianoforte – ensemble chitarristico – chitarra e orchestra) : “Amici della Musica (CL)” – “Amici della Musica (PA)” – “Amici della Musica R. Lucchesi (RG)” – Savoca Guitar Festival – “Amici della Musica (TP)” – “Atelier Internazionale della musica” (CT) – “Centro Chitarristico Palmese (RC)” – “Taranto Spazio Chitarra” – “Brescia Chitarra Festival” – “Albino Classica (BG)” – “IIC La Valletta Malta” – “Teatro Garibaldi Enna” – “Teatro degli Avvaloranti” Città della Pieve (PG) – Gallipoli Stagione Concertistica – “Rassegna Musicale Internazionale” San Giovanni Rotondo XIV Ediz. (FG) – “Astor Piazzolla Day” Brescia – Gardel Hall Castle IIC Wolfsburg – I.S.O.P.R.O.G. Sbarro Health Research Organization – 6° Solarino International Guitar Festival – 12th Acerra Guitar Meetings Competition. Laurea in lettere moderne con tesi in Storia della musica sulle opere per chitarra di H.Villa-Lobos. E’ docente di ruolo presso l’I.C. “M.L.King” di Caltanissetta. Nel 99’ ha dato vita insieme all’oboista Angelo Palmeri al duo “Astor” che ha avuto modo di distinguersi presso le più prestigiose Istituzioni Musicali Italiane ed estere realizzando altresì importanti elaborazioni musicali per tale tipo di formazione. Insegna chitarra presso l’Istituto Superiore di Alta Formazione Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta. Nell’Aprile del 2004 si è esibito come solista in diversi centri della Sicilia con “L’Orchestra femminile Bulgara dell’Opera Nazionale di Sofia”. Nel Gennaio del 2005 ha eseguito in prima escuzione assoluta per la città di Catanissetta il celebre “Concierto de Aranjuez” di J. Rodrigo per chitarra e orchestra con la Bulgarian Female Orchestra. Dall’ottobre del 2007 suona stabilmente in duo col noto chitarrista bresciano Giulio Tampalini. Nel 2007 ha conseguito presso il Liceo Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo – Compositivo, riportando la votazione di 110 e lode attribuitagli da una commissione presieduta da Maurizio Colonna. Nel marzo del 2017 ha ricevuto, come duo “Astor”, il premio “POESIA e MUSICA 2017” presso la sede dell’Ambasciata Italiana a la Valletta (Malta).E’ docente di chitarra dell’Italian International Guitar Campus. Ha scritto di lui Alirio Diaz : “……..è un ammirevole virtuoso della chitarra. E’ già da diversi anni ormai che ho ammirato la sua personalità musicale, l’emotività e il virtuosismo delle sue interpretazioni degne di comparire in qualsiasi attività delle istituzioni artistiche musicali…..”
GIUSEPPE SPALLETTA, nasce nel 1984 a Mazzarino (CL). Si avvicina allo studio della chitarra all’età di 11 anni grazie agli stimoli artistici e musicali ricevuti dalla famiglia e alle prime lezioni impartitegli dal cugino M° Mario Spalletta. Approfondisce il percorso musicale studiando con i M°° Francesco Lo Monaco, William D’Arrigo, Grazia Maria Russo e Riccardo Ferrara. Nel Giugno 2009 consegue il Diploma in chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini ” Ribera (Ag). Ha studiato inoltre con i Maestri Vladimir Mikulka, Claudio Piastra, Giulio Tampalini, Christian Saggese, Massimo Delle Cese, Nereo Luigi Dani, Angelo Marchese e Fabio Maida. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi concorsi musicali nazionali ed internazionali, nel 2021 è stato membro di giuria al “2th InArte International Music Competition”. Da diversi anni è impegnato a svolgere e conciliare con l’attività didattica, svariate attività di promozione e divulgazione della chitarra classica all’interno del territorio in cui vive e lavora. Svolge attività concertistica da solista e in varie formazioni, dal Duo al Quintetto all’Orchestra da camera. Non sono mancate le collaborazioni musicali con Gruppi Artistici Teatrali, Associazioni Musicali, Scuole di Musica e nell’ambito di Mostre di Liuteria, Personali d’Arte in Pittura e Scultura e altre iniziative culturali svolte in Sicilia e in altre regioni d’Italia. Nel 2011 dà inizio alla sua prima esperienza discografica co-prodotta con l’etichetta “Flybuzz records”. Un progetto interamente dedicato alle opere per chitarra sola del compositore Rosolino Di Salvo, (Colori – 7 preludi per chitarra). Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione nella classe di indirizzo (A77 chitarra) dei P.F.A.S. di cui all’ART. 4 del D.M. n.81 del 25/03/2013 presso il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo. Nel 2016 ottiene l’immissione in ruolo a seguito del Concorso Docenti per esami e titoli D.D.G. 105,106,107/2016. Nel 2018 viene pubblicato il suo secondo lavoro discografico su opere per chitarra e violino di Niccolò Paganini. Registrazione realizzata assieme alla violinista Federica Mosa per l’etichetta discografica “Movimento Classical”. Nel 2019 frequenta un corso di base in direzione d’orchestra “Il gesto musicale” tenuto dal M° Loris Capister presso il Palazzo Lombardo La Lomia di Canicattì (AG) per l’Associazione Culturale Musicale “Gaspare Lo Nigro”.Nel 2020 il chitarrista, didatta e compositore M° Vito Nicola Paradiso (Chitarra d’Oro nel 2012 per la didattica), gli dedica un brano per chitarra sola dal titolo “Floresta Saudade”. È docente di chitarra presso l’Istituto Comprensivo Mazzarino (CL).