“LA DOLCE GUITAR”
Il programma “LA DOLCE GUITAR” è un viaggio attraverso i secoli e attraverso le culture musicali di tutto il mondo. Il programma raccoglie tutte le Molteplici sfaccettature dello strumento, partendo dalla musica romantica fino ad arrivare al XX secolo dove la chitarra conosce il suo splendore creativo. Il programma si apre con Francisco Tarrega che con la sua “Fantasia” rappresenta perfettamente il mix tra la cultura italiana e quella spagnola: in quest’opera, dove si susseguono i temi più celebri de “La Traviata” famosissima opera del grande Giuseppe Verdi, la chitarra spagnola viene messa al servizio dell’opera Lirica italiana donandole un carattere ed un’espressività del tutto nuova. Con Villa-Lobos entriamo in territorio sudamericano, gli aspetti della musica classica europea si uniscono al folklore e alla musica popolare brasiliana in questi tre brani che rappresentano al meglio la sua produzione musicale. Il programma prosegue con uno dei pochi compositori del romanticismo chitarristico il brillante Giulio Regondi, grande virtuoso del periodo romantico, bambino prodigio e raffinatissimo compositore dalle grandi abilità tecniche. Tra i principali esponenti della musica latino-americana per chitarra troviamo il paraguaiano Agustin Barrios, che amava unire la musica popolare sudamericana alla musica “colta”: il
“Choro de Saudade” è un perfetto mix tra il choro sudamericano e l’influenza romantica dei compositori europei. La “Toccata in Blue” di Carlo Domeniconi è un brano caratterizzato dal grande virtuosismo ma sicuramente risulta un brano molto adatto allo strumento poiché Domeniconi oltre ad essere uno dei compositori viventi per chitarra più conosciuti è anche un abile chitarrista e sa certamente come valorizzare al meglio le sonorità, i timbri e la tecnica della chitarra. Benché questa Toccata prenda sicuramente ispirazione formale e strumentale dalla toccata clavicembalistica, le sue sonorità sono invece influenzate dal repertorio contemporaneo della chitarra ma anche dal jazz e dal blues che spesso ritroviamo nel repertorio di Domeniconi.
PROGRAMMA:
Heitor Villa-Lobos: “Mazurka-Choro” |“Valsa Concerto No.2” | “Prelude n.5”
Giulio Regondi: “Introduction et Caprice op.23”
Agustin Barrios: “Choro de Saudade”
Carlo Domeniconi: “Toccata in Blue”


Gian Marco Ciampa, si diploma con il massimo dei voti, lode e Menzione d’Onore in chitarra al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Maestro Arturo Tallini e Bruno Battisti D’Amario. Sin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi e a tenere Masterclass in quattro continenti: Australia, Giappone, Stati Uniti, Argentina, Cina, Nuova Zelanda, Messico, Danimarca, Germania, Francia, Spagna, Italia, Croazia, Grecia etc. È inoltre vincitore di più di 40 premi internazionali tra cui il “Melbourne International Guitar Competition” (Australia), “Tokyo International Guitar Competition” (Giappone) e “Concurso Internacional de Guitarra Culiacan” (Messico). Nel maggio 2016, grazie al grande impiego di social network e nuove tecnologie che utilizza nei suoi video, viene invitato a tenere un TEDxTalk per il prestigoso evento TEDxLUISS, proprio per trattare l’argomento riguardo il connubio tra musica classica e le giovani generazioni: “Who says classical music is only for old people?” è il titolo del suo speech. Nel 2014 viene premiato con la “Chitarra d’oro” come miglior giovane talento dal prestigioso “Concorso Internazionale Michele Pittaluga” e vince il Terzo Premio nel Concorso. Importanti quotidiani nazionali ed esteri, riviste specializzate (La Repubblica, La Nazione, Il Tempo, Il Corriere Della Sera, SUONARE, Seicorde etc.) hanno dedicato articoli, interviste e citazioni al suo talento, nonché numerose interviste ed esibizioni nelle più importanti radio Italiane ( RADIO RAI 1-2-3, Radio Vaticana), e canali TV ( RAI 1,RAI 2,RAI 3, Mediaset, SKY) etc. Ha tenuto Masterclass in importanti Conservatori Italiani ed Esteri (Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, “Sydney Conservatorium of Music”- Australia, “Central Conservatorium of Beijing” – Cina, “Royal Danish Academy of Copenaghen”- Danimarca etc) ed attualmente è Docente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Attivo nella Musica da Camera al momento collabora in Duo con la giovane violoncellista Erica Piccotti e con la flautista Bianca Fiorito. Nell’Ottobre 2020 vince l’audizione per il posto di chitarrista presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze. Gian Marco suona una chitarra in abete di Leonardo De Gregorio ed è endorser del brand di corde francesi SAVAREZ e del supporto tedesco GuitarLift.